LABORATORI INTERCULTURALI
per la scuola primaria e per la scuola dell’infanzia
Anno scolastico 2011-12
Modalità dei Laboratori
Ogni laboratorio si articola in tre incontri multidisciplinari di due ore ciascuno. Utilizzando l’impulso produttivo delle conoscenze in via di elaborazione,coltiva l’abitudine a non colpevolizzare l’errore e rafforza la fiducia dei bambini nelle proprie capacità. I laboratori costituiscono un sistema articolato in quattro titoli con contenuti complementari.
A) Per la scuola primaria
Si prevedono 3 laboratori di 3 incontri ciascuno:
( con contenuti diversi e convergenti)
1. WAHID, KAKSI, SAN ( lingue di cuore, lingue per giocare)
Giochiamo a fare i piccoli marinai che, sbarcati nei porti del mondo, mescolano le loro voci a quelle degli abitanti dell’altrove.
Numeri, conte, filastrocche, saluti e dialoghi, grafemi, si mescoleranno nell’incontro con lingue diverse o in un gramelot universale, che guiderà la curiosità verso scritture e suoni alloglotti e farà avvicinare gli uni agli altri, per fare del mondo un unico villaggio.
2. SALPARE, APPRODARE ( voglio conoscerti, voglio crescere)
Siamo isole, ma salpando dal cerchio chiuso delle nostre abitudini , possiamo andare incontro ad altre isole, arcipelaghi, continenti. I bambini approderanno alle terre nuove di altre identità, ricostruiranno caratteristiche ambientali e antropiche dei luoghi del mondo. Mercati, abitazioni, città, faranno dire a ciascuno: il mio paese è così. Contemporaneamente abituerà a creare ragnatele di relazioni per transculturare.
3. IL MARE È UN ABBRACCIO ( ikebana di onde per un’esperienza artistica universale)
Il mare è l’abbraccio che unisce luoghi lontani, che porta in regalo fiori di onde, sete, legnetti, perle, gusci, scarti. Come piccoli Cristoforo Colombo, i bambini saranno guidati a cogliere gli indizi e i segnali di terre che si avvicinano e che le onde portano al largo: materiali disparati che ogni popolo organizza in forme artistiche differenti, legate a quello che l’ambiente offre naturalmente o sotto l’influsso di inferenze culturali.
B) Per la scuola dell’infanzia
Si prevede 1 laboratorio di 3 incontri :
1. MONDO A PUNTINI…MONDO A PUNTINO
Ognuno è un punto minuscolo, un granello di sabbia del mare del mondo. Ognuno prende dall’altro qualcosa per farsi più grande dell’esperienza divisa con gli altri e partecipata. A partire da una semplice narrazione simbolica i bambini potranno immaginare su base emotiva questo farsi universale, aiutati da suoni, odori, materiali, dal linguaggio iconografico e dalla manipolazione.
Progettazione e programmazione a cura di: Dott.ssa Giovanna Gelmi
tutti i diritti sono riservati