Il Cespi, da diversi anni, dedica il proprio impegno a far conoscere la storia e le storie, la cultura e le culture, dei vari Paesi del Mondo. Collabora con la Biblioteca Civica di Sesto San Giovanni all’organizzazione di incontri ed eventi che hanno l’obiettivo di fornire chiavi di lettura utili alla comprensione della realtà internazionale attuale.
Nell’anno in corso tanti sono stati i temi affrontati, uno tra tutti: la Siria.
Il programma della nuova stagione si apre con una piccola rassegna di due incontri, dedicata al continente latinoamericano:
AMERICA LATINA
Tra Storia e futuro
SPAZIO CONTEMPORANEO “CARLO TALAMUCCI”
Villa Visconti d’Aragona – via Dante 6, Sesto San Giovanni -MM1 Sesto Rondò
MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2012 ore 21.00
UN CONTINENTE IN CAMMINO
Il continente latino-americano ha cessato da tempo di essere il “cortile di casa” degli Stati Uniti raggiungendo un livello di sviluppo dove l’autonomia e l’accumulo delle risorse energetiche legittimano un inedito ruolo geopolitico. I conflitti, oggi forse diventati più subdoli, continuano a covare sotto la cenere, senza riuscire, però, a interrompere il percorso che i popoli sudamericani hanno inaugurato finalmente a pr opria misura.
Alfredo Luis Somoza (Direttore ICEI (Istituto Cooperazione Economica Internazionale)
Gianni Tarquini (Giornalista, autore del libro “La guerra dell’acqua e del petrolio”)
introduce
Giuliano Trezzi , del direttivo CESPI, esperto di problemi dell’America Latina
modera
Giorgio Oldrini, scrittore e giornalista, ha lavorato per molti anni in diversi Paesi dell’America Latina
Alfredo Luis Somoza
Antropologo italo-argentino, da 30 anni segue l’America Latina per Radio Popolare e per diverse altre testate europee e americane. Docente in diversi master e corsi universitari, ha scritto saggi su personaggi storici, città e paesi latinoamericani. È presidente dell’Istituto di Cooperazione Economica Internazionale di Milano (ICEI).
Gianni Tarquini
Nato a Frosinone, laureato in Scienze Politiche si specializza in storia e in tematiche internazionali legate allo sviluppo. Coordina progetti in Ecuador per la comunità Capodarco di Roma dal 1998 al 2001. È cooperante internazionale con altre Ong e conosce tutti i Paesi del Sud America. Dal 2003 al 2005 vive in Uruguay. È stato Segretario generale del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza e osservatore elettorale in Albania. Dal 2010 è uno dei componenti del Cda del Coordinamento Iniziative Popolari di Solidarietà Internazionale. Scrive per diverse testate (Solidarietà internazionale, Cassandra, Il Manifesto, Carta), nelle sezioni internazionali di siti web (Emigrazione notizie, Dazebao) e per siti specializzati sull’America Latina (Selvas.org, RadioMundoReal.fm). Nel 2005 promuove la versione italiana dei testi di RadioMundoReal in collaborazione con Traduttori per la Pace. Coordina nel 2007 la carovana giornalistica Inviati speciali. Missione di verifica su ambiente, salute e diritti umani in Ecuador. Dal 2009 è uno dei curatori e conduttori della trasmissione radiofonica settimanale Bucanero. Tracce e passaggi dal continente latinoamericano su Radio Popolare Roma. È tra i fondatori di Terre Madri.
LUNEDÌ 29 OTTOBRE 2012 ore 21.00
Presentazione del libro “CHI HA UCCISO LUMI VIDELA?” – Il Golpe di Pinochet, la diplomazia italiana e i retroscena di un delitto – ed. Mursia
di Emilio Barbarani, ex diplomatico italiano in Cile
Nel Cile di Pinochet l’Ambasciata italiana a Santiago diventò il rifugio di centinaia di uomini e donne in fuga dalla polizia segreta. Il loro destino fu, per due anni, nelle mani di un giovane diplomatico italiano, Emilio Barbarani, che tra delitti, sparatorie e intrighi di ogni genere riuscì a difendere quello spazio di libertà. Una storia vera, mai raccontata prima d’ora.
1974: mentre in tutto il mondo centinaia di migliaia di persone manifestano contro il golpe di Pinochet, che da un anno ha precipitato il Cile nel buio di una dittatura sanguinaria, a Santiago Emilio Barbarani, giovane diplomatico italiano, tiene in scacco la temibile DINA, la polizia segreta, proteggendo e salvando centinaia di rifugiati politici.
Due anni vissuti pericolosamente quelli di Barbarani, tra spie, intrighi, scontri politici, storie d’amore, colpi di mano, sparatorie e un delitto da risolvere: nel giardino dell’Ambasciata viene trovato il corpo martoriato di Lumi Videla, militante del Mir, movimento rivoluzionario di sinistra. Uccisa in Ambasciata, dicono i golpisti; torturata ed eliminata, affermano gli oppositori. Tra mille difficoltà e spesso a rischio della propria vita Barbarani si trova a gestire l’inchiesta giudiziaria e contemporaneamente la difficile situazione dei rifugiati bloccati in Ambasciata. E per farlo dovrà ricorrere a tutta la sua intelligenza, al suo fascino e a una buona dose di audacia. Una pagina sconosciuta degli anni della guerra fredda scritta con il ritmo di una spy-story in cui le vicende umane si intrecciano con l’analisi politica della situazione che portò al golpe, la denuncia della crudeltà del regime, le contraddizioni dei movimenti e il ruolo della diplomazia a Santiago.
intervista l’autore: Giorgio Oldrini
introduce: Giovanni Bianchi, presidente del CESPI
Emilio Barbarani,
Nato a Verona nel 1940, vive a Roma. Laureato in Legge e in Scienze politiche, nel 1967 intraprende la carriera diplomatica. Dopo aver prestato servizio a Madrid e a Buenos Aires, nel 1974, in seguito al colpo di stato militare, viene inviato a Santiago del Cile, dove tornerà come ambasciatore nel 1998. Ha concluso la sua carriera come ambasciatore a Lisbona.
Nel 2007 ha pubblicato Adiós, Pampa Querid, per Aliberti Editore e nel 2012 Chi ha ucciso Lumi Videla? Il Golpe di Pinochet, la diplomazia italiana e i retroscena di un delitto, per Mursia Editore.
vedi la locandina: locandina-america-latina-tra-storia-e-futuro-1
INFO
BIBLIOTECA CIVICA “PIETRO L. CADIOLI”
Villa Visconti d’Aragona
Via Dante 6 – 20099 Sesto San Giovanni
02/365743 42 – 02/ 365743 45 – 02/365743 24
bibliotecasesto@sestosg.net
www.sestosg.net
CESPI – CENTRO STUDI PROBLEMI INTERNAZIONALI
Villa Visconti d’Aragona
Via Dante 6, Sesto San Giovanni
Tel. 02/ 2403877 – Fax 02/ 24303252
cespi@cespi-ong.org
www.cespi-ong.org